Studio Associato Maulini Sacchi

LEGGE DI STABILITA’: bonus produttività e welfare aziendale

Gli interventi contenuti nella Legge 208/2015, Legge di Stabilità, hanno potenziato le agevolazioni fiscali per le aziende che concedono servizi e prestazioni di welfare aziendale ai dipendenti (asili nido, assistenza integrativa, assistenza ai familiari anziani e non autosufficienti etc), e allo stesso tempo hanno reintrodotto la detassazione dei premi di produttività.
WELFARE AZIENDALE
La manovra finanziaria ha introdotto diverse misure volte ad incentivare il welfare aziendale, una delle più importanti...

Premi assicurativi per amministratori e dipendenti

Secondo il codice civile l’assicurazione è il contratto col quale l’assicurato, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.

Il presente contributo ha l’intento di approfondire le varie modalità di trattamento fiscale di alcune tipologie contrattuali che prevedono...

Modifiche al regime penale tributario

In data 22 ottobre è entrato in vigore il D.Lgs. 158/2015 portante interessanti novità, tra cui l’introduzione di nuove e più alte soglie rilevanti ai fini penali nell’ambito dei reati tributari. Pertanto i delitti precedentemente previsti, scatteranno ora con il superamento di importi più elevati.

Possono beneficiare, delle più alte soglie di punibilità, anche coloro i quali hanno commesso la violazione in questi anni. [...

JOBS ACT LE ULTIME NOVITA’ IN MATERIA DI CONTRATTI DI LAVORO

CO.CO.CO E CO.CO.PRO.

A decorrere dal 25.06.2015 non è più ammessa la stipula di nuovi contratti di collaborazione a progetto, la relativa disciplina rimane applicabile, in via transitoria, ai soli contratti in essere fino alla loro naturale scadenza.

Rimane possibile instaurare rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, che dovranno comunque soddisfare i requisiti propri della collaborazione:

La continuità,
La coordinazione,
Il carattere prevalentemente personale...

Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Mef/Mise del 27 maggio 2015 recante le disposizioni applicative necessarie per poter dare attuazione al credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Possono beneficiare dell’agevolazione tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo a decorrere dal periodo d’imposta successivo...

Auto in uso promiscuo al dipendente: detrazione iva sugli acquisti

Il Ministero delle politiche fiscali con la Risoluzione 6/DPF/2008 ha precisato che i veicoli a motore concessi in uso promiscuo ai dipendenti generano i seguenti riflessi sulla detrazione iva relativa al costo di acquisto e alle spese di impiego:
1) Concessione a titolo gratuito (fringe benefit in busta paga): è consentita la detrazione al 40%;
2) Concessione a titolo oneroso: è consentita la detrazione integrale al 100% dell’imposta con obbligo...

Detassazione ticket elettronici

A partire dal prossimo primo luglio i ticket restaurant in forma elettronica saranno agevolati fino all’importo giornaliero di 7 euro.
La situazione attuale infatti prevede che i buoni pasto non siano imponibili fino all’importo di 5,29 euro per ciascun giorno lavorativo, così come previsto dall’articolo 51, comma 2 lettera c del Tuir.
Con il termine del primo luglio 2015, tale importo viene innalzato a euro 7, ma soltanto per [...

Vaucher di 10mila euro per la digitalizzazione delle PMI

Il 19 novembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale contenente lo schema standard di bando e le modalità di erogazione di un finanziamento a fondo perduto, tramite voucher di importo non superiore a 10mila euro, per favorire la digitalizzazione delle piccole e medie imprese.

Soggetti beneficiari: le imprese qualificabili come micro, piccole o medie cioè le imprese che:
• Hanno meno di 250 occupati e