News Fiscali

Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Mef/Mise del 27 maggio 2015 recante le disposizioni applicative necessarie per poter dare attuazione al credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Possono beneficiare dell’agevolazione tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato, che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo a decorrere dal periodo d’imposta successivo...

Auto in uso promiscuo al dipendente: detrazione iva sugli acquisti

Il Ministero delle politiche fiscali con la Risoluzione 6/DPF/2008 ha precisato che i veicoli a motore concessi in uso promiscuo ai dipendenti generano i seguenti riflessi sulla detrazione iva relativa al costo di acquisto e alle spese di impiego:
1) Concessione a titolo gratuito (fringe benefit in busta paga): è consentita la detrazione al 40%;
2) Concessione a titolo oneroso: è consentita la detrazione integrale al 100% dell’imposta con obbligo...

Detassazione ticket elettronici

A partire dal prossimo primo luglio i ticket restaurant in forma elettronica saranno agevolati fino all’importo giornaliero di 7 euro.
La situazione attuale infatti prevede che i buoni pasto non siano imponibili fino all’importo di 5,29 euro per ciascun giorno lavorativo, così come previsto dall’articolo 51, comma 2 lettera c del Tuir.
Con il termine del primo luglio 2015, tale importo viene innalzato a euro 7, ma soltanto per [...

reverse charge – chiarimenti

La non esaustiva normativa che ha esteso il meccanismo dell’inversione contabile, ha avuto recentemente una integrazione interpretativa a mezzo della circolare 14/E in cui viene sostanzialmente chiarito che:
per individuare le prestazioni soggette a reverse charge bisogna fare riferimento alla loro NATURA, senza tener conto dell’attività normalmente svolta dal prestatore. [...

RIFLESSIONI SULLA TARI

Nell’economia aziendale, sempre più orientata al contenimento dei costi, può essere utile una riflessione e/o analisi sulla propria posizione in termini di TASSA RIFIUTI, finalizzata alla verifica della corretta denuncia effettuata presso l’ufficio tributi del Comune competente.
La TARI è regolamentata dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147,c.d. "Legge di stabilità 2014" all’art. [...

ENASARCO, aliquote e massimali 2015

Ricordiamo che a partire dal 01 Gennaio 2015, a seguito del nuovo regolamento delle Attività Istituzionali Enasarco, sono entrate in vigore le seguenti modifiche:
l’aliquota contributiva è passata dal 14,20% al 14,65% (di cui la metà a carico della ditta mandante);
i massimali provvigionali su cui calcolare i versamenti contributivi sono così variati:
Agenti Plurimandatari
il massimale annuo per ciascuna Azienda è di 25.000,00 Euro.
Agenti Monomandatari [...

legge stabilità 2015 – info preventive

Nel corso del Consiglio dei Ministri del 15.10.2014 il Governo ha approvato il testo del disegno di legge “Stabilità 2015”, (versione aggiornata al 21.10.2014) inviato al Parlamento per l’approvazione, di cui si sintetizzano gli argomenti di maggior rilievo.
Si precisa che si tratta di un disegno di legge i cui contenuti possono essere oggetto di ampie modifiche e revisioni e che entrerà in vigore solo con la definitiva approvazione da...