News Fiscali

Compensazioni imposte – Dl 124/19

Parte il blocco delle compensazioni per i crediti di importo superiore a 5mila euro risultanti dalle dichiarazione dei redditi, come stabilito dall’articolo 3 del decreto legge 124/19. La medesima norma ha introdotto l’obbligo dell’utilizzo dei servizi telematici delle Entrate per la trasmissione telematica dei modelli F24 è ciò anche per le compensazioni da parte dei sostituti di imposta e dei privati. [...

FATTURE DIFFERITE – DATA EMISSIONE

Finalmente chiarito il dubbio sull’individuazione della data di emissione delle fatture differite.

È una possibilità, non un obbligo, l’indicazione nelle fatture differite della data dell’ultima operazione effettuata. In alternativa e a seconda dei casi, il soggetto emittente potrà riportare il giorno di emissione della stessa o la data di fine mese “rappresentativa del momento di esigibilità dell’imposta”. [...

Irregolarità formali – elenco dall’Agenzia Entrate

A seguire la nostra circolare di Aprile, Vi informiamo circa l’evoluzione in materia.

Nella giornata di ieri, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in materia di definizione delle liti pendenti e di regolarizzazione delle violazioni formali, con ben due circolari (circolare 10/E/2019 e circolare 11/E/2019).

Con la circolare 11/E/2019 è stato finalmente fornito un elenco, qualificato non esaustivo, di fattispecie con riferimento alle quali è possibile ricorrere all’istituto della [...

Scontrino/ricevuta fiscale vs E-fattura

Dal 1° gennaio 2019,  se ai soggetti obbligati a certificare i corrispettivi verrà chiesto di emettere la fattura, «in sostituzione» dello scontrino o della ricevuta fiscale, l’invio della fattura elettronica allo Sdi dovrà essere contestuale alla «consegna del bene o all’ultimazione della prestazione» e non entro le ore 24 del giorno di effettuazione dell’operazione, come invece possibile per le fatture immediate non sostitutive di corrispettivi (se viene consegnato lo [...

Plafond Iva memo sul suo utilizzo

La presente circolare quale spunto per ricordare alcune regole relative al rilascio della dichiarazione d’intento ed all’utilizzo del relativo plafond da parte dell’esportatore abituale.

In primo luogo, va ricordato che a partire dal 1° marzo 2017 l’esportatore abituale non può più rilasciare la dichiarazione d’intento a copertura degli acquisti effettuati in un determinato arco temporale (tipicamente l’intero anno solare), ma deve necessariamente scegliere una delle seguenti possibilità:

...

Indumenti e attrezzi forniti ai dipendenti

Nella prassi aziendale molto spesso accade che l’azienda fornisca ai propri dipendenti degli indumenti, attrezzi o accessori di lavoro, necessari allo svolgimento delle mansioni lavorative nel rispetto di modalità dettagliate in appositi regolamenti aziendali, che il lavoratore è tenuto a rispettare.

In questi casi, la prassi raccomanda la predisposizione di un apposito regolamento – che dovrà essere accettato e condiviso dai dipendenti nell’ambito del rapporto di lavoro - teso...