JOBS ACT: le novità del D.L. 34/2014
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 34 del 20 marzo 2014 recante “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese” in vigore dal 21.03.2014.
Il Provvedimento contiene misure di semplificazione per i datori di lavoro, tra le quali:
CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
- Possibilità di instaurare contratti a termine fino ad un massimo di 36 mesi senza indicazione di alcuna causale;
- Possibilità di prorogare il contratto a termine (nel limite di 36 mesi) fino ad un massimo di otto volte, condizionate dallo svolgimento della stessa attività lavorativa per la quale è stato stipulato il contratto iniziale.
Il numero complessivo dei rapporti a termine, non può superare il 20% dell’organico complessivo, le imprese che occupano fino a cinque dipendenti possono sempre stipulare un contratto a tempo determinato.
Solo in caso di interruzione del rapporto di lavoro, si devono mantenere i “termini di stacco”, dieci o venti giorni a seconda della durata del contratto iniziale.
CONTRATTO DI APPRENDISTATO
- Previsione della forma scritta esclusivamente per il contratto e per il patto di prova, non è più obbligatoria la forma scritta del piano formativo;
- Nell’ambito dell’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale la retribuzione è calcolata tenendo conto delle ore di lavoro effettivamente prestate, retribuite al 100% nonché delle ore di formazione retribuite nella misura del 35% .
DURC
- L’art. 4 del D.L. n. 34 prevede una semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese in materia di DURC.
La verifica della regolarità contributiva relativa ad INPS – INAIL e Cassa Edile, avverrà, in via telematica, attraverso l’apertura e la correlazione tra le varie banche dati. Il tutto è, al momento, rimandato, ad un decreto da emanare entro sessanta giorni dal 21.03.2014, da di entrata in vigore del D.L. 34/2014.