NOVITA’ BONUS EDILIZI
1 Premessa
Sul S.O. n. 49 alla G.U. 31.12.2021 n. 310 è stata pubblicata la L. 30.12.2021 n. [...
1 Premessa
Sul S.O. n. 49 alla G.U. 31.12.2021 n. 310 è stata pubblicata la L. 30.12.2021 n. [...
1 Premessa
Sul S.O. n. 49 alla G.U. 31.12.2021 n. 310 è stata pubblicata la L. 30.12.2021 n. 234 (legge di bilancio 2022), in vigore dall’1.1.2022.
2 Principali novità in materia fiscale e agevolativa
Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella legge di bilancio 2022. [...
Novità in tema di circolazione del contante a decorrere dal 2022: dal 01.01.2022 saranno vietate tutte le transazioni in contanti di valore pari o superiore a 1.000,00 euro.
Se fino al 2021 la soglia minima per operare trasferimenti tracciati è pari a 2.000,00 euro, dal 2022 la soglia è stata ridotta a 1.000,00 euro; [...
SIMEST, la società del Gruppo Cassa depositi e prestiti, che sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione, ha da poco presentato nuovi finanziamenti a tasso agevolato dedicati alle Piccole Medie Imprese che sostengono investimenti all’estero.
Possono richiedere i suddetti finanziamenti, presentando la domanda a partire dal 28/11/2021 e fino al 31/12/2021, le PMI (ovvero le società che, in base al loro più recente bilancio annuale o...
Il nuovo Decreto Legislativo 73/2021, all’articolo 64, introduce una nuova agevolazione fiscale, destinata ai soggetti di età inferiore ai 36 anni e con un reddito ISEE inferiore ai 40.000 euro, ai fini dell’acquisto della prima casa.
REQUISITI SOGGETTIVI
I soggetti devono contemporaneamente soddisfare i seguenti requisiti:
Non aver già compiuto i 36 anni di età nell’anno del rogito;
Reddito ISEE non superiore ai...
Con Decreto del 23 luglio 2021, è stata prevista la proroga al 30 settembre 2021 dei termini di trasmissione dei dati delle spese sanitarie e veterinarie al Sistema tessera sanitaria, riferiti al primo semestre 2021.
La scadenza originaria era fissata al 31 luglio, termine che sarebbe stato comunque prorogato al 20 agosto 2021, in ragione della sospensione feriale dei termini.
La nuova scadenza, slittata al 30 settembre, riguarda...
CONTRIBUTO
Il Decreto Sostegni approvato dal Consiglio dei Ministri, prevede un nuovo contributo a fondo perduto per tutti i soggetti titolari di partita Iva, che abbiano subito un calo almeno del 30% dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 rispetto a quello 2019.
Possono beneficiare dell’agevolazione i soggetti che abbiano ricavi (art. 85, comma 1, lett. a) e b) del TUIR) o compensi (art. [...
In generale sulle operazioni non assoggettate ad Iva, di ammontare superiore a 77,47 euro è dovuta l’imposta di bollo.
L’imposta è dovuta:
sulle operazioni fuori campo Iva ex articolo 15 D.P.R. 633/1972 oppure ex articolo 7-ter D.P.R. 633/1972;
sulle operazioni non imponibili con dichiarazione di intento di cui all’articolo 8, comma 1, lettera c) D.P.R. [...
Nell’anno 2019 con Decreto Legge n° 124 venne istituito un credito d’imposta sulle commissioni pagate per le transazioni effettuate con carte di credito.
Il giorno 31 Agosto 2020, l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. [...
A partire dal prossimo 1° luglio, il limite all’utilizzo del denaro contante si abbasserà dagli attuali 2.999,99 euro a 1.999,99 euro.
Il divieto di utilizzare importi pari o superiori ai ricordati limiti riguarda il trasferimento di denaro contante (e di titoli al portatore) effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi (persone fisiche o giuridiche).
Il limite all’utilizzo del denaro contante, quale che ne sia la causa o [...