BANCHE E CLASSIFICAZIONE DI CREDITI DETERIORATI
A partire dal 1° gennaio 2021, nei rapporti con il sistema bancario, bisogna porre particolare attenzione alla nozione di credito deteriorato. [...
A partire dal 1° gennaio 2021, nei rapporti con il sistema bancario, bisogna porre particolare attenzione alla nozione di credito deteriorato. [...
È stato pubblicato sulla G.U. n. 70 del 17 marzo 2020, il D.L. 18/2020, recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ribattezzato “Cura Italia”, le cui norme hanno effetto a decorrere dallo stesso giorno di pubblicazione. [...
Il pagamento di fatture su Internet è prassi comune a livello aziendale. Questa situazione si presta a comportamenti truffaldini sempre più sofisticati, perlopiù con meccanismi consistenti in genere nella sostituzione e/o falsificazione di una vera fattura o nel fingere l’identità di un cliente. [...
La Sezione Penale della Corte di Cassazione, (sentenza 7.05.2019, n. [...
La società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti a cui è affidata la gestione degli interventi di sostegno finanziario alle esportazioni e all'internazionalizzazione del sistema produttivo italiano (SIMEST spa) ha disposto nuove condizioni di operatività per i finanziamenti agevolati a far data dal 28.03.2019. [...
Complicazioni in vista per le aziende relativamente alla deduzione e detrazione delle spese sostenute dai loro lavoratori in trasferta.
Dal 1° gennaio, i dipendenti che utilizzano il rimborso analitico o misto in base all’articolo 51, comma 5 del Testo unico delle imposte sui redditi, potranno avere qualche difficoltà nell’ottenere la fattura elettronica per le spese sostenute, ad esempio, in alberghi e ristoranti, necessaria al datore per detrarre l’Iva.
Con il DM 4 maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143/2018, trova attuazione l’incentivo fiscale con procedura automatica introdotto, nella forma di credito d’imposta utilizzabile solo in compensazione (L. [...
Decreto Legislativo 128/15 – cronaca di una scadenza annunciata e non eludibile.
Dal 1° gennaio 2019, al fine di razionalizzare il procedimento di fatturazione e registrazione, ed altresì per combattere l’evasione fiscale, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabili o identificati nel territorio dello Stato, e per le relative variazioni, saranno emesse esclusivamente fatture elettroniche.
Gli operatori economici potranno avvalersi,...
[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]L’art 56 della Legge n° 221 del 2015 riconosce un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute nel 2016 dai soggetti titolari di reddito d’impresa per interventi di bonifica dall’amianto su beni e strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. [...
Nell’ottica di proseguire sulla strada della specializzazione professionale, nonché dell’ampliamento dei servizi offerti a coloro che si affidano al nostro Studio, con la presente Vi informiamo che recentemente siamo entrati a far parte dell’associazione COFIP (consulenza finanziaria professionale www.cofip.pro ) acquisendo la qualifica di CFP (Consulente Finanziario Professionale).
La Consulenza Finanziaria Professionale è un servizio avente come scopo la formazione, l’informazione e l’affiancamento delle micro, piccole e medie imprese,...